Indicazioni Societarie all’esecuzione dell’esame ecografico in corso
di pandemia da COVID19
La mutata situazione epidemiologica e l’impennarsi delle curve dei contagi, dei ricoveri e della mortalità legate al COVID 19 costringono ad un atteggiamento di estrema cautela.
SIEMG in accordo con Metis, al fine di non esporre Discenti e Docenti al minimo rischio di contagio, con rammarico, ha deciso di sospendere gli eventi didattici (Corsi Teorici di Ecografia Generalista) programmati per le prossime settimane ( 31/10-1/11 Ponte Taro (Pr), 7/11-8/11Lido di Camaiore (Lu), 14/11-15/11Torino ).
I Corsi verranno riprogrammati appena le condizioni della pandemia lo consentiranno.
La presente per informare che l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio al 31.12.2019 ed il bilancio preventivo 2020 viene rimandata a data da destinarsi, nel rispetto delle prescrizioni contenute nel DPCM per il contrasto alla diffusione del Coronavirus.
Vi aggiorneremo non appena verrà definita la nuova data.
Il Direttivo SIEMG



Nasce in Liguria il Dipartimento misto Università/Medicina del Territorio: è la prima esperienza in Italia. La proposta è della FIMMG Liguria, condivisa con il Direttore del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Ligure Stefano Alice e successivamente discussa con le altre sigle della medicina generale MG, con l’Università, con la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici (FROM) e con Regione Liguria.
L’Università di Genova apre alla medicina di famiglia e decide di condividere alcune sue funzioni: L’organizzazione dei periodi di frequenza degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia anche ai fini del tutoraggio abilitativo presso gli studi dei MMG; la formazione dei tutor universitari e il loro aggiornamento periodico; la validazione delle frequenze (ai sensi dell’art. 24, comma 2 bis, del d. lgs. 368/99 e succ. mod. e integ) e notifica dell’attivazione di tali periodi di formazione al Ministero della salute e al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. In seguito all’intesa, il MMG potrà svolgere lezioni core curricolari e Attività Didattica Elettiva ed essere sia relatore che correlatore alle tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Si apriranno inoltre collaborazioni ai fini di ricerca e sperimentazione. Faranno parte del nuovo Dipartimento tutti i Tutor in MG, che eleggeranno sei loro rappresentanti che andranno a far parte del Consiglio di Dipartimento, dove saranno anche presenti rappresentanti dell’Università, di FROM, di Regione. L’intesa sarà firmata oggi alle 13 presso la sala Trasparenza della Regione Liguria in piazza De Ferrari.
Oltre all’Assessore, al Direttore Generale di ALISA, al Rettore dell’Università degli Studi, al Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, al presidente della FROM, a un rappresentante di FNOM, del CUN, e di altre associazioni mediche, saranno presenti il Silvestro Scotti, Segretario Nazionale della FIMMG e Claudio Cricelli Presidente di SIMg. (AGI)
PGI
L’ASSEMBLE ORDINARIA DEI SOCI il 17 marzo 2018 ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il quadriennio 2018-2021:
1. Dott. Fabio Bono
2. Dott. Andrea Petrucci
3. Dott. Claudio Benedetti
4. Dott. Angelo Campanini
5. Dott. Claudio Ravandoni
6. Dott. Andrea Stimamiglio
7. Dott. Piero Zaninetti
8. Dott. Fabio Isirdi
9. Dott. Sergio Riccitelli
10. Dott. Vincenzo Guerrucci
11. Dott. Erasmo Di Macco
E il nuovo Collegio dei Probiviri:
Membri effettivi:
1. Dott. Rosario Forestieri
2. Dott. Giovanni Zadro
3. Dott.ssa Elena Polato
Come Probiviri Supplenti
1. Dott. Luigi Blundo
2. Dott.ssa Mirene Anna Luciani

__________________________________________________________________________







Una rete Nazionale di Professionisti che condividono le modalità di esecuzione dell'esame ecografico.
L'Integrazione tra l'esame ecografico e la visione clinica delle problematiche dell'utente, la durata dell'esame, l'aggiornamento professionale e la qualità delle attrezzatura sono alcuni dei temi sui quali la nostra Società scientifica ha espresso indicazioni.
Indicazioni che vengono condivise dai professionisti che aderiscono al Network SIEMG.
Crediamo non Ti sfuggirà l'importanza della nascita del Network in questo momento di grandi cambiamenti per la Medicina Generale che richiedono nuovi strumenti per migliorare il servizio reso ai Cittadini.
Cordialmente,
Il Direttivo SIEMG
DOCUMENTO LA QUALITÀ IN ECOGRAFIA GENERALISTA
Allegati
- Modulo di adesione da ritornare firmato a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
con Curriculum Vitae (facoltativo)
_______________________________________________________________________
INDAGINE SIEMG
LA TECNOLOGIA IN MEDICINA GENERALE: QUALE FUTURO?
IL RAZIONALE DEL QUESTIONARIO I RISULTATI DEL QUESTIONARIO
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
LIGURIA, Prestazioni di Particolare Impegno: il MMG può effettuare ecografie, doppler, ECG, spirometrie, monitoraggi pressori sulle 24 ore per i propri pazienti
|